“𝐹𝑖𝑎𝑛𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑠𝑜𝑎 (𝑀𝑎𝑑𝑎𝑔𝑎𝑠𝑐𝑎𝑟) – Mora mora, piano piano, dicono i malgasci, così, un mattone alla volta, da febbraio 2022, mentre in Europa si era ancora in pieno Covid, con qualche stop and go, tra un ciclone e una serie di più o meno imprevedibili accadimenti tipici della vita da queste parti, a gennaio 2024 si è tagliato il nastro del nuovo edificio scolastico che l’associazione Progetto Valentina ha realizzato nel cuore di Fosarato, quartiere a ridosso delle risaie. Una struttura che parla vicentino, a partire dall’imponente murales che è stato realizzato da un artista di casa nostra e che accoglie chi arriva con la ravinala, la “pianta del viaggiatore”, uno dei simboli del Madagascar.
Nella grande ile Progetto Valentina è operativo dal 2008, qui il Presidente, Francesco di Fiore, ha deciso di far rivivere il sorriso della figlia, spentosi troppo presto, in quello di centinaia di fanciulli. “E’ tutto stato un po’ casuale – racconta – abbiamo conosciuto un’associazione che operava qui, a cui avevamo deciso di devolvere le offerte del funerale di Valentina, poi sono voluto venire a vedere di persona cosa facevano, mi sono innamorato di questo luogo, ho visto le necessità, specie dell’infanzia, mi sono prima affiancato a chi già aveva progetti, ho fatto un po’ di esperienza, poi ho deciso di iniziarne uno per conto mio qui a Fosarato, dove già esisteva una scuola che abbiamo continuato a gestire”.”
Fonte: https://www.progettovalentina.com/it/